AGENDA
BIBLIOTECA
INFO
CONTATTO
PRESS
ENGLISH
Eventi a partire dal
Lun 02 OTT, 09:00–21:00
Ultimo giorno per iscriversi alla visita guidata al Teatro dell'architettura e alla Biblioteca dell'Accademia
Sorto all’interno del campus dell’Accademia di architettura, il Teatro dell’architettura è unico nel suo genere, con una pianta centrale circolare, tre piani fuori terra e due interrati. Di chiara ispirazione al teatro anatomico, oggi offre diversi spazi di utilizzo (mostre, convegni, conferenze, incontri, eventi...). La Biblioteca dell’Accademia, dapprima insediata nella costruzione di legno ora smantellata, si è da poco trasferita nello storico e adiacente Palazzo Turconi. In 25 anni è diventata una delle maggiori biblioteche di storia dell’arte e dell’architettura in Svizzera. Un’occasione per scoprire o riscoprire questi due interessanti spazi presenti a Mendrisio. Programma di venerdì 6 ottobre 2023:
  • 14.15 Ritrovo davanti a Palazzo Turconi, via Turconi.
  • Visita al Teatro dell’architettura con la mostra in corso “What Mad Pursuit”(entrata gratuita).
  • Visita alla Biblioteca dell’Accademia di architettura.
Iscrizioni entro il 2.10.2023 presso l'Accoglienza de LaFilanda (lista cartacea). Mim 10, max 25 partecipanti. Nessun costo. Accompagnatore: Claudio Mercolli. Locandina.
Lun 02 OTT, 10:00–12:00
QR code & privacy su internet
Consigli pratici per principianti. Di che cosa si tratta? Come funziona? Scopriamo tutto quello che ci serve sapere! Ciclo di due incontri: 2 e 9 ottobre 2023. A cura di Daniele Raffa.  
Lun 02 OTT, 13:30–16:00
Uncinetto & macramè
Atelier per principianti e iniziati. Ritroviamoci per lavorare in compagnia perché una catenella tira l’altra e un nodo tira l’altro. Ogni lunedì, a partire dal 4 settembre 2023. Animatrice: Marcella Bianchi. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Lun 02 OTT, 14:00–16:30
Pittura in libertà
Colori e pennelli per avvicinarsi alla pittura. Accesso libero e gratuito. Ogni settimana. Animatrice: Maryluce Sartori.
Lun 02 OTT, 14:30–15:30
ATTENZIONE! Italiano pratico - OGGI SOLTANTO livello avanzato - per ucraini
Da luglio a dicembre 2023. Ogni lunedì e ogni giovedì.
  • OGGI ANNULLATO. Ore 13:00-14:00. Livello base. Impariamo le prime parole, utili nella vita quotidiana.
 
  • OGGI SI TIENE UNICAMENTE. Ore 14:30-15:30. Livello avanzato. Impariamo conversando e approfondendo la lingua.
Animatrici: Aleksandra Di Niro, Katya Pontiggia, Ksenia Brigadina e Nadya Gotti. La partecipazione a una o entrambi i momenti è libera e gratuita. L'attività si svolge al secondo piano del centro.
Lun 02 OTT, 15:00–16:00
Italiano pratico - livello base - per alloglotti
Impariamo le prime parole, utili nella vita quotidiana. Ogni lunedì. Partecipazione libera e gratuita. Animatrici: Eliana Lupi, Elenia Pontiggia, Daniela Bernardi, Donata Gander Testa e Katja Lopa.
Lun 02 OTT, 16:00–17:30
Sfumature di russo
Impariamo le prime parole o approfondiamo la lingua. Ogni lunedì. Animatrice: Nadia Gotti. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Lun 02 OTT, 17:30–19:00
20 architetture per una storia del Rinascimento
Come si può leggere un'opera architettonica? Ecco un percorso segnato dalle tappe significative attorno ad alcuni temi fondamentali per un discorso sul Rinascimento. Affronteremo edifici quali  Santa Maria del Fiore di Firenze e il Sant'Andrea di Mantova, le minimaliste casette a schiera di Pienza e il "palazzo-città" ducale di Urbino, le ipotesi di progetto e le realizzazioni concrete con i loro risvolti tecnici e disciplinari, i contesti, i mutamenti politici e le relazioni sociali. Insomma, 20 architetture illustrate e raccontate in forma aperta di dialogo con il pubblico per rievocare un'epoca fondamentale dell'architettura italiana. Ciclo di conferenze. Primo ciclo: 2 -9- 16 -23 ottobre 2023 Relatore: Nicola Soldini, storico dell'architettura, già dicente all'Accademia di architettura di Mendrisio e alla Supsi.
Lun 02 OTT, 18:30–20:00
Foto-Time
Ritrovo spontaneo per principianti e appassionati. Amate le immagini? Vi piace scattare delle fotografie? Desiderate dare o ricevere spunti nel grande mondo della fotografia e degli apparecchi meccanici e digitali? Allora troviamoci per condividere le nostre esperienze, scambiarci informazioni, commentare le immagini già scattate, discutere di obiettivi, filtri, colori, inquadrature... Prendiamoci un momento per moltiplicare questo piacere! Frequenza: 2 volte al mese, venite liberamente! Prossimi incontri 2023: 4 e 18 settembre // 2, 16 e 30 ottobre // 13 e 27 novembre // 11 dicembre. Animatore: Alessandro Zaramella. Novità: 12H LAFILANDA. Vi attende un nuovo progetto fotografico. Cercate di cogliere l’anima del centro con i vostri scatti durante le attività dell’intera giornata. Provateci!
Mar 03 OTT, 09:00–10:30
Bilancio al femminile
Bilancio delle competenze e progetto professionale al femminile. Per chi desidera fare il punto della situazione per reinserirsi o riorientarsi nel mondo del lavoro. Questo percorso permette di esplorare le proprie abilità e competenze, definire le ambizioni personali e pianificare il proprio progetto. 5 incontri in gruppo e 2 incontri individuali dove trovare informazioni e consigli, riconoscere e valorizzare le proprie competenze, progettare un inserimento o reinserimento lavorativo e sviluppare la propria professionalità.
  • Come trovare il lavoro giusto per te tenendo conto delle tue aspirazioni, abilità, competenze e risorse.
  • Quali prospettive nel mercato del lavoro, in quali settori, che possibili sviluppi.
  • Famiglia e professione: l’arte del gestire gli impegni familiari e professionali senza trascurare i propri interessi.
  • Concretizzare la scelta: ovvero costruire il proprio percorso, trovare aiuti e informazioni per investire nel proprio futuro.
Date dei 5 incontri di gruppo, di martedì dalle 09:00 alle 10:30, nella sala blu situata al pianterreno de LaFilanda: 19 settembre / 03 ottobre / 10 ottobre / 17 ottobre / 24 ottobre / 31 ottobre 2023. Partecipazione gratuita. Per maggiori informazioni e iscrizioni: bilancio-al-femminile.ch. Brochure.
Mar 03 OTT, 09:30–16:30
Agile e forte nella vita
Con un allenamento regolare per un maggiore equilibrio nella terza età. Impariamo a rafforzare l’equilibrio e la muscolatura. Giornata di promozione «Anziani sicuri e agili sulle proprie gambe»: camminaresicuri.ch Associazioni attive nell’ambito della promozione della salute dell’anziano sul territorio cantonale si presentano alla popolazione con le loro offerte e competenze. Una buona occasione per trovare la giusta attività vicino a casa! Programma:
  • 09.45-10.45 Ginnastica con R. Brunner e F. Agustoni di Pro Senectute.
  • 11.00 Saluto delle autorità cantonali e comunali.
  • 11.15-12.15 Conferenza «Perdita di massa muscolare e riduzione di forza in età avanzata: movimento e nutrizione» con E. Tarchini di Physioticino.
  • 14.30-15.30 Conferenza «Artrosi, movimento fisico e sonno ristoratore per affrontare i reumatismi» con Dr. N. Keller della Lega ticinese contro il reumatismo.
  • 15.00-16.00 Ginnastica con A. Guarino della Lega ticinese contro il reumatismo.
Partecipazione libera e gratuita. Contatto per maggiori informazioni sull'evento e sulla campagna: manudoerflinger@bluewin.ch o allo 079 761 52 82. L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino e con il sostegno di Promozione Salute Svizzera. Riserviamo la data! Locandina con programma.
Mar 03 OTT, 13:30–16:00
In-forma la memoria
Esercizi e giochi per stimolare la memoria e la fantasia. Ogni martedì, a partire dal 5 settembre 2023. Animatrice: Marcella Bianchi. Non è necessario iscriversi.  Basta presentarsi.  Partecipazione gratuita.
Mar 03 OTT, 14:00–19:00
Porte aperte al LAD. La stampante 3D
Il Laboratorio di artigianato digitale riapre al pubblico ogni settimana! Inoltre, in coda ad alcuni pomeriggi, sono previsti corsi gratuiti dalle 17:00 alle 18:30 (min 4 e max 8 partecipanti). Non serve iscriversi, con due sole eccezioni... Consultiamo online l’intero programma! Ogni martedì, dal 12 settembre 2023 all'11 giugno 2024, eccetto i giorni delle vacanze scolastiche. Animatori: Manuel Weiss e Mattia Rossi, docenti. Iniziativa promossa da: Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), lad.edu.ti.ch.
Mar 03 OTT, 14:00–17:00
Il filo che unisce
Ogni martedì. Accesso libero e gratuito. Animatrici: Luigia Tettamanti-Pozzi, Zewdi Hagos e Maria Nava.
Mar 03 OTT, 14:00–18:00
Burraco
Giocare alle carte. Per adulti. Ogni martedì e giovedì. Accesso libero e gratuito.
Mar 03 OTT, 16:00–18:00
Matematica
Per studenti e giovani appassionati. Ripasso, esercizio, approfondimento accompagnati da Michele Guglielmetti. Doppio appuntamento settimanale: martedì e mercoledì. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Mar 03 OTT, 19:00
Cristina Trivulzio di Belgioioso
Un personaggio da riscoprire. Protagonista del Risorgimento italiano e della vita culturale europea, Cristina Trivulzio di Belgioioso (Milano 1808- Milano 1871) opera sul proscenio internazionale per quattro decenni tra storiografia, giornalismo, attivismo politico e sociale. L’autentica sua formazione - in genere attribuita agli anni di Parigi dal 1831 - risale in realtà ai mesi trascorsi a Lugano, dall’agosto all’ottobre 1830. Questi due mesi furono fondamentali per la formazione personale e politica della «prima donna d’Italia», come la definì Carlo Cattaneo. Riscopriamo la sua biografia e in particolare il suo periodo luganese. Relatore: Marino Viganò, laureato in scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, specializzato alla Società italiana per l’organizzazione internazionale, è dottore di ricerca in storia militare dell’Università di Padova. Le sue ricerche hanno permesso di attribuire a Leonardo da Vinci il progetto del Rivellino del Castello visconteo di Locarno. È direttore della Fondazione Trivulzio di Milano. *** Questo appuntamento funge da preparazione alla visita guidata alla Fondazione Trivulzio e al Castello sforzesco di Milano del 19 ottobre 2023 (aperte le iscrizioni presso LaFilanda).    
Mer 04 OTT, 10:00–11:30
Ogni scusa è buona per... parlare portoghese
Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Parliamo in portoghese. Ogni mercoledì. Animatrice: Cleuza Camargos Schärer. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Mer 04 OTT, 10:00–15:00
Viva la maglia
Per tutte/i. Sferruzziamo in compagnia, scambiandoci aiuti e consigli, per il tempo che desideriamo: alla mattina, durante la pausa pranzo e/o al pomeriggio. Ogni mercoledì. Animatrice: Agata Pellandini. Non serve iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Mer 04 OTT, 10:00–12:00
Disegno
Introduzione guidata alle tecniche di base del disegno a matita. Formazione teorica e applicazione pratica: linee e forme di costruzione, prospettiva, volumi. Materiale personale da portare: matite, gomma pane, fogli, righello. I dettagli sono forniti dall’animatrice Raffaella Barbaglia. Per tutti. L'appuntamento si svolge al secondo piano del centro.