AGENDA
BIBLIOTECA
INFO
CONTATTO
PRESS
ENGLISH
Eventi a partire dal
Mer 02 APR — Mer 30 APR, 09:00 - 21:00
Spazio Blu

Un angolo confortevole con poltrone blu dove poter sostare liberamente e consultare diverse proposte di lettura attorno al tema dell’autismo. 

***

Nell'ambito della Città che include 2025, eventi e azioni di sensibilizzazione per la creazione di una rete di luoghi "amici dell’autismo" promossi dalla Fondazione ARES (Autismo Risorse e Sviluppo) in collaborazione con SUPSI, le Città di Chiasso e Mendrisio e con il supporto dell’associazione dei familiari Autismo Svizzera, in occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’Autismo 2025

Gio 24 APR, 14:00 - 15:30
Italiano pratico - livello avanzato

Conversiamo. Sostegno per alloglotte e alloglotti. Impariamo conversando e approfondendo la lingua. Ogni giovedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano questa attività. *** L'attività gode del sostegno dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione nell’ambito dell’acquisizione delle competenze di base delle adulte e degli adulti. Info ti.ch/cbda

Gio 24 APR, 14:00 - 18:00
Burraco

& Canasta per iniziate/i.

Giochiamo alle carte. Doppio appuntamento settimanale per tutte le amanti e gli amanti del gioco delle carte. In un’atmosfera conviviale, giocatrici e giocatori possono intrattenersi sfidandosi con altre e altri appassionati. Di martedì e giovedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Magda Beretta.

Gio 24 APR, 15:00 - 18:00
Internet pratico

Consigli utili per navigare in rete. Trovare informazioni, scaricare documenti, compilare formulari, scrivere un’email, acquistare un biglietto online ... Ogni giovedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice e animatore: Beatrice Guarino e Antoine Casabianca, scrivanolafilanda@bluewin.ch *** L'attività gode del sostegno dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione nell’ambito dell’acquisizione delle competenze di base delle adulte e degli adulti. Info ti.ch/cbda

Gio 24 APR, 15:00 - 18:00
Lo scrivano pubblico

Posso scrivere per lei? Un servizio gratuito e confidenziale per redigere lettere, reclami, dimissioni, disdette, formulari, auguri ... Ogni giovedì. Animatrice e animatore: Antoine Casabianca e Beatrice Guarino, scrivanolafilanda@bluewin.ch.

Gio 24 APR, 18:30 - 20:00
Chitarra

Per principianti dai 18 anni.

Impariamo a conoscere la chitarra acustica: come accordarla, come posizionare le dita per gli accordi, come ottenere i ritmi. E poi proviamo ad accompagnare le canzoni!

Ogni giovedì, fino al 5 giugno 2025, eccetto il 1° e il 29 maggio.

Per partecipare, è necessario portare la propria chitarra.
Non occorre sapere leggere la musica.
Non serve iscriversi
Partecipazione gratuita.

Animatore: Antonio Cincioni, chitarrista, antonio.cincioni@bluewin.ch.

Ven 25 APR, 09:30 - 11:00
Ogni scusa è buona per parlare spagnolo

Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Parliamo in spagnolo. Ogni venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Ericka Contreras Gutierrez.

Ven 25 APR, 10:00 - 11:30
Piccole letture

Per crescere insieme. 

Scopriamo il piacere della lettura condivisa con la possibilità di affrontare insieme tematiche della prima infanzia. 

Ogni venerdì, dal 21 febbraio al 13 giugno 2025 (eccetto il 7 marzo, il 18 aprile e il 25 aprile).

Età 0-4 anni e genitori. La partecipazione è libera gratuita. A cura delle Infermiere consulenti materno pediatriche Consultorio Genitore-Bambino.

Ven 25 APR, 14:00 - 15:30
Ogni scusa è buona per parlare francese

Conversiamo. Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Parliamo in francese. Ogni venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Marie-Noëlle Beretta-Salamin.

Ven 25 APR, 14:30 - 15:30
Ogni scusa è buona per parlare tedesco

Conversiamo in tedesco. Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Di venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: Elke Romano e Katja Lopa.

Ven 25 APR, 17:00 - 19:00
Apero puzzle

Due attività in una. Riscopriamo un passatempo intramontabile quale il puzzle. Cerchiamo la tesserina giusta da aggiungere per comporre pian piano l’immagine, mentre chiacchieriamo, sorseggiamo un aperitivo o sgranocchiamo qualcosa. Un processo semplice, spensierato, che valorizza i tempi lunghi e, per questo, quasi terapeutico. Giusto per tirare l’ora di cena. Ogni venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Andreas Barella. 

Sab 26 APR, 09:30 - 11:30
Un mondo d'italiano

Per tutte e tutti e in particolare per alloglotte e alloglotti. Sostegno scolastico. Ogni mercoledì pomeriggio e sabato mattina. La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Daniele Realini.

Sab 26 APR, 11:00 - 11:30
Piccole orecchie

Per bambine e bambini in età bambini 3-7 anni. Fiabe, racconti, letture animate. Di mercoledì, sabato e domenica, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.

Sab 26 APR, 14:00 - 16:30
Giochi del leprotto

Per bambine/i dai 3 ai 10 anni.

La Pasqua è passata, le uova di cioccolato ce le siamo mangiate e ora divertiamoci a giocare insieme al leprotto! Ci saranno tanti giochi divertenti! Venite anche voi! E poi merenda.

Animatrici: Elenia Pontiggia, Marisa Benzoni e Rosa Fortis.

Sab 26 APR, 17:00
Semino buoni pensieri

Presentazione del libro con musica al pianoforte.

Da un’intuizione nata in un momento meditativo, Elena Castelli inizia a scrivere, come pagine di un diario, viaggi della vita quotidiana personale e professionale: momenti di evoluzione spirituale e crescita, con il nutrimento dei Rimedi Italiani di Giovanna Tolio. Esprime l’esperienza con racconti brevi, profonde immersioni nel mondo fisico nella consapevolezza che è l’energia che guida la regia della materia, la plasma e la muove. Pensieri, credenze, intenti sono i semi a disposizione per creare il nostro giardino, la nostra realtà: il viaggio nel diario è una sorta di guida al riconoscimento e alla buona semina. Come dentro così fuori. Una pagina dopo l’altra prende forma una visione della realtà in cui spirito e materia si uniscono per la creazione rinnovata del mondo, dove la sorgente degli effetti è il mondo interiore, l’insieme delle vibrazioni di cui si può essere coscienti, in ogni istante, per un pieno rinnovamento. Francesca Castelli vive il suo essere musicista suonando melodie ispirate nel qui e ora. Due sorelle, un sentire: un dialogo tra parole e note in accordo alla Vita e all’Amore, l’invito a sceglie di nutrire solo il Bene per manifestare il proprio Essere Infinito.

Autrice: Elena Castelli, medico floriterapeuta agopuntore, sceglie la medicina vibrazionale come applicazione dell’arte medica, in seguito all’incontro con Giovanna Tolio e i Rimedi Italiani.

Al pianoforte: Francesca Castelli, counselor vibrazionale.

Dom 27 APR, 10:30 - 12:00
E ti chiameranno strega

Matinée letteraria con presentazione del romanzo (Neri Pozza, 2024).

A guardarlo da lontano, il castello di Fiè allo Sciliar sembra un luogo da fiaba. Scolpito nell’onice bianco, si staglia maestoso sul cielo cobalto di una valle delle Dolomiti e pare custodire le case che lo circondano. Nessuno penserebbe che tra quelle mura imponenti sia stato perpetrato un crimine orrendo, si sia svolto uno dei processi più drammatici del Cinquecento e trenta donne innocenti abbiano perso la vita sul rogo. E invece le streghe dello Sciliar sono state incarcerate nelle minuscole celle dei sotterranei del castello, sono state chiamate amanti del demonio, torturate, sono state loro estorte confessioni false, volte solo a far terminare il supplizio. E non sono state piante da nessuno, perché provare compassione per quelle donne dannate avrebbe significato autoaccusarsi. Barbara Vellerin è una di loro. Cresciuta dalla madre ai margini del villaggio per stare a contatto con la natura, i suoi primi anni di vita sono stati un incanto, tra lo studio delle piante e la cura dei bisognosi. Poi tutto è cambiato...

Autrice: Katia Tenti. È nata e vive a Bolzano. Si è laureata a Trento e per anni si è impegnata nell'approfondimento dei fenomeni di devianza sociale. Dopo essersi occupata di cultura, di teatro e di arte contemporanea, oggi ha scelto di dedicarsi alla scrittura. Per Marsilio Editori ha pubblicato Ovunque tu vada (2014) e Nessuno muore in sogno (2017).

Moderatrice: Martina Minoletti, giornalista.

A cura di: Ps Mendrisiotto.

Dom 27 APR, 13:30 - 15:00
Atelier junior
Per bambine e bambini in età 3-10 anni. Bricolage, pittura, giochi e attività creative. Ogni mercoledì e domenica pomeriggio, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.
Dom 27 APR, 14:30 - 15:30
Appunti miei

Gruppo di scrittura, autobiografia, altro. Di domenica, ogni due settimane. Accesso libero e gratuito. Animatore: Andreas Barella. *** L'attività gode del sostegno dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione nell’ambito dell’acquisizione delle competenze di base delle adulte e degli adulti. Info ti.ch/cbda

Dom 27 APR, 15:30 - 16:00
Piccole orecchie
Per bambine e bambini in età bambini 3-7 anni. Fiabe, racconti, letture animate. Ogni mercoledì, sabato e domenica, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.
Dom 27 APR, 15:30 - 16:30
Compitiamo
Sostegno scolastico, un'occasione per allieve e allievi di madrelingua italiana e alloglotti. Di domenica, ogni due settimane. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Ella Barella.
Dom 27 APR, 16:00 - 19:00
Giochi di società
Età 8-99 anni. Sediamoci e giochiamo! Ogni domenica. La partecipazione è libera e gratuita. A cura di Momoludica.
Dom 27 APR, 17:30 - 20:30
Ukulele x 2

Annullati gli appuntamenti del 18 maggio 2025!

***

Suoniamo insieme, ognuno/a con il proprio strumento! Di domenica. Doppio appuntamento all’insegna del divertimento!

  • 17:30-18:30 Principianti
  • 19:00-20:30 Iniziate/i

Per informazioni e consigli sull’acquisto, è possibile rivolgersi all’animatore Ettore Della Santadsound@bluewin.ch.

Lun 28 APR, 10:00 - 12:00
Melacavo con il digitale

Incontriamo difficoltà quando usiamo il telefonino, il computer e/o internet? Facciamoci aiutare a trovare soluzioni che ci semplifichino la vita! Di lunedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatore Daniele Raffa. *** L'attività gode del sostegno dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione nell’ambito dell’acquisizione delle competenze di base delle adulte e degli adulti. Info ti.ch/cbda

Lun 28 APR, 13:30 - 16:00
Uncinetto & macramè

Per tutti i livelli, principianti o chi ha già esperienza. Ritroviamoci per lavorare in compagnia perché una catenella tira l’altra e un nodo tira l’altro. Ogni lunedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Marcella Bianchi.

Lun 28 APR, 14:00 - 15:30
Italiano pratico - livello base

Le prime parole. Sostegno per alloglotte e alloglotti. Impariamo le prime parole utili nella vita quotidiana. Ogni lunedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano questa attività. *** L'attività gode del sostegno dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione nell’ambito dell’acquisizione delle competenze di base delle adulte e degli adulti. Info ti.ch/cbda

Lun 28 APR, 14:00 - 16:30
Pittura in libertà
Colori e pennelli. Atelier per adulte e adulti desiderosi di avvicinarsi all'arte della pittura. Ogni lunedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Maryluce Sartori.
Lun 28 APR, 18:00 - 19:30
Club del viaggio

Gruppo aperto a tutte/i.

Se amiamo viaggiare, (ri)vivere e condividere delle avventure, abbiamo l’occasione per fare parte di un gruppo nel quale raccontare, raccontarsi, scambiare consigli e idee sui luoghi del mondo che ci affascinano o che ci hanno affascinato. Portiamo il ricordo di nostre esperienze particolari o scopriamo insieme nuove mete per una vacanza, una pausa dalla quotidianità, un soggiorno altrove. Dopo Bretagna e Normandia, parliamo del Vietnam, dell’India, del Nepal, e anche della Svizzera.     

Nuovi incontri: 7 / 14 / 28 aprile e 5 / 12  / 19 / 26 maggio 2025.

Animatore: Mattia Bossi, appassionato di viaggi.

Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.

Lun 28 APR, 18:30 - 20:00
Foto-time

Se amiamo le immagini e ci piace scattare delle fotografie, con apparecchi professionali o semplicemente con il telefonino, abbiamo due occasioni al mese per incontrarci all’insegna dell’apprendimento, dello scambio di esperienze e, non da ultimo, del divertimento! Non mancheranno momenti per uscire e mettere in campo le tecniche fotografiche delle quali parleremo, anche in compagnia di ospiti speciali. Sono benvenute tutte le persone appassionate, con o senza conoscenze in materia. Di lunedì, due volte al mese. 

Incontri del primo semestre 2025: 13 e 27 gennaio / 10 e 24 febbraio / 10 e 24 marzo / 7 e 28 aprile / 12 e 26 maggio / 16 e 30 giugno.

La partecipazione è libera e gratuita. Animatori: Alessandro Zaramella e Francesco Langianese.

Mar 29 APR, 09:30 - 10:30
Ogni scusa è buona per parlare inglese

Conversiamo in inglese. Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Ogni martedì. Gli appuntamenti seguono il calendario scolastico. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Giuliana Bianchi.

Mar 29 APR, 10:00 - 11:00
Le mudra

Per adulte e adulti. Scopriamo e pratichiamo lo yoga delle mani, insieme a una psicoterapeuta. Ogni martedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Jeannine Motta.

Mar 29 APR, 10:00 - 12:00
Café tricot
Il gomitolo. Un punto di ritrovo spontaneo per chiacchierare e creare in compagnia. Ogni martedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Marcella Bianchi.
Mar 29 APR, 12:15 - 13:30
Il pic-nic del martedì
Pranziamo insieme. Trascorriamo in compagnia la pausa pranzo. Portiamo da casa alcune vivande da consumare in allegria. Alla buvette sono disponibili: bricco d’acqua gratis, altre bevande, snack e caffè a pagamento, bicchieri in vetro, piatti e stoviglie (in numero limitato). Non è possibile riscaldare i cibi. Buon appetito e la tavola si animerà. Ogni martedì. La partecipazione è libera.
Mar 29 APR, 13:30 - 16:00
In-forma la memoria
Stimoliamo la mente. Giochi per esercitare la memoria e la fantasia. Ogni martedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Marcella Bianchi.
Mar 29 APR, 14:00 - 18:00
Burraco

Giochiamo alle carte. Doppio appuntamento settimanale per tutte le amanti e gli amanti del gioco delle carte. In un’atmosfera conviviale, giocatrici e giocatori possono intrattenersi sfidandosi con altre e altri appassionati. Ogni martedì e giovedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Magda Beretta.

Mar 29 APR, 14:00 - 19:00
Porte aperte al LAD

Ospitato al secondo piano de LaFilanda, il Laboratorio di artigianato digitale (LAD) apre regolarmente al pubblico.

Ogni martedì, tranne durante le vacanze scolastiche.

Animatori: i docenti Manuel Weiss e Mattia Rossi. L'iniziativa promossa da Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS).

Mar 29 APR, 14:00 - 17:00
Il filo che unisce

Annullato l'appuntamento del 22 aprile 2025!

***

Il piacere di ritrovarsi in gruppo per conversare lavorando con ferri, lana e stoffe. Ogni martedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: Zewdi Hagos, Maria Nava e Luigia Tettamanti-Pozzi.

Mar 29 APR, 16:00 - 18:00
Matematica

Per studentesse, studenti e appassionati. Sostegno scolastico. Ripasso, esercizio, approfondimento accompagnati da un docente. Di martedì e mercoledì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Michele Guglielmetti.

Mar 29 APR, 18:30
Dissonanze

Storie di un chirurgo in guerra.

Presentazione del libro (Armando Dadò ed., 2024) con prefazione di Giovanni Pedrazzini. 

Un appassionato richiamo al peso ormai insostenibile della sofferenza umana inflitta dalle guerre di oggi come al bisogno inderogabile di ravvivare il rispetto del diritto internazionale calpestato. Con una scrittura essenziale e rigorosa, l'autore offre uno straordinario viaggio-testimonianza sulla devastante
atrocità delle armi, nei vari Paesi nei quali ha operato quale chirurgo di guerra e delegato per l'aiuto umanitario. Al cospetto dell'ennesimo e più recete conflitto in Ucraina, l'autore è sceso nuovamente
in campo con questo libro per diffondere un potente e universale messaggio di pace.

Autore: Flavio Del Ponte, laureato in Medicina, specializzato in chirurgia generale e traumatologia di guerra. È chirurgo di guerra in Cambogia, Laos, Vietnam, Pakistan, Afghanistan, Somalia, Sudan, Kenya e Haiti, a partire dal 1986 con la Croce Rossa e poi per conto anche del Corpo Svizzero di Aiuto in caso di Catastrofe, dell’OMS e dell’Alto commissariato per i rifugiati. Il 1994 segna la svolta dalla chirurgia di guerra sul campo alla politica sulla salute internazionale e si trasferisce a New York dove lavora presso la Divisione operazioni per il mantenimento della pace dell’Onu quando il sottosegretario
generale è Kofi Annan. Nel 1996 torna a Berna al Dipartimento degli affari esteri nella Divisione della cooperazione allo sviluppo ed è sua la battaglia sulle mine antiuomo. Dal 2009 si dedica alle ultime sfide come quella di rivisitare la sua storia di chirurgo e di inviato dell’Aiuto umanitario.

A colloquio con: Matilde Casasopra Bonaglia, giornalista.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni Preferenze privacy