AGENDA
BIBLIOTECA
INFO
CONTATTO
PRESS
ENGLISH
Eventi a partire dal
Sab 10 MAG — Sab 14 GIU, 09:00 - 21:00
Vivida

Mostra di Diego Willy Corna e Lucilla Papa.
Periodo mostra: 10 maggio - 14 giugno 2025.
Inaugurazione: sabato 10 maggio 2025 alle 17:00. 
Un progetto a cura di Creattivati, che promuove e sostiene i creativi di professione della Svizzera italiana.
Invito

Mer 14 MAG, 10:00 - 12:00
Disegno

Divertiamoci imparando le tecniche di base del disegno a matita. Di mercoledì. La partecipazione è libera e gratuita. Materiale personale da portare: matite, gomma pane, fogli, righello. I dettagli sono forniti dall’animatore Marco Scesa. 

Mer 14 MAG, 10:00 - 15:00
Viva la maglia

In via eccezionale, l'appuntamento del 21 maggio 2025 è posticipato di un giorno.

***

Sferruzziamo. Lavoriamo in compagnia, scambiandoci aiuti e consigli, per il tempo che desideriamo. Ogni mercoledì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Agata Pellandini.

Mer 14 MAG, 14:00 - 16:00
Sostegno scolastico

in matematica, italiano e tedesco! Età 6-12 anni. Di mercoledì. Gli appuntamenti seguono il calendario scolastico. La partecipazione è libera e gratuita. Ritrovo al secondo piano del centro.

Mer 14 MAG, 14:30 - 16:00
Atelier junior

Per bambine e bambini in età 3-10 anni. Bricolage, pittura, giochi e attività creative. Ogni mercoledì e domenica pomeriggio, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.

Mer 14 MAG, 14:45 - 16:30
Angelo Giorgetti

Dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del dopoguerra.

Angelo Giorgetti (1899-1960) nasce a Milano da famiglia ticinese e negli anni Venti si trasferisce a Parigi in un periodo di grande fermento, vivacità artistica e crescita economica. Parigi è meta irrinunciabile di tutti gli artisti d’Europa. Nei primi anni Quaranta, rientra in Ticino in un contesto di difficile congiuntura economica. La sua pittura mette a fuoco i paesaggi ticinesi; quelli delle vie cittadine, dei lungolago, delle piazze e dei casolari che riportano a un Ticino rurale e gettano squarci di luce e spunti di approfondimento di un mondo ormai lontano. La mostra presenta per la prima volta un’ampia selezione di dipinti, disegni, mosaici, sculture e documenti inediti.

Programma

  • 14:45 Ritrovo a Rancate, davanti alla Pinacoteca Züst. 
  • 15:00 Inizio visita guidata con una storica dell'arte
  • 16:30 ca. fine visita

In compagnia di Claudio Mercolli.

Iscrizioni

  • min 10 - max 20 persone)
  • entro 11.05.2025
  • presso LaFilanda
  • pagando la quota di CHF 5.- 

Inoltre, da pagare all’entrata della Pinacoteca

  • la quota CHF 10.- che comprende il biglietto di entrata e la visita guidata
  • Chi possiede una carta Raiffeisen o Passaporto dei Musei paga solo CHF 5.-
Mer 14 MAG, 15:00 - 16:30
Fumettiamo

Da oggi in avanti, siamo spiacenti di comunicarvi che l'attività è annullata.

Mer 14 MAG, 15:00 - 16:00
Un mondo d'italiano

Annullato l'appuntamento del 4 giugno 2025!

***

Per tutte e tutti e in particolare per alloglotte e alloglotti. Sostegno scolastico. Ogni mercoledì pomeriggio e sabato mattina.  La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Daniele Realini.

Mer 14 MAG, 16:00 - 16:30
Piccole orecchie

Fiabe, racconti, letture animate. Di mercoledì, sabato e domenica, ma ad orari diversi! La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.

Mer 14 MAG, 16:00 - 18:00
Matematica

Per studentesse, studenti e appassionati. Sostegno scolastico. Ripasso, esercizio, approfondimento accompagnati da un docente. Di martedì e mercoledì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Michele Guglielmetti.

Mer 14 MAG, 17:00 - 18:30
Merenda in tedesco

Conversiamo mangiucchiando. Ideale per chi mastica già qualche parola. Di volta in volta, ospite a sorpresa. Di mercoledì, ogni due settimane. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Maria Luisa Scali.

Mer 14 MAG, 20:30
La nuova frontiera del giornalismo investigativo: la collaborazione transnazionale.

Dall'inchiesta Panama Papers, premiata con il prestigioso premio Pulitzer.

Per chi denuncia scandali nel mondo della politica, del business, dove si celano affari sporchi, spesso episodi di corruzione internazionale, gli americani hanno coniato il termine muckraker, letteralmente “spala letame”, cioè chi scava nel torbido. Negli ultimi anni sono proliferati molti centri di giornalismo investigativo che lavorano su argomenti spesso ignorati dai grandi giornali, perché i tempi per arrivare a risultati di rilievo sono eccessivi, oltre ai costi. Il giornalista Leo Sisti, già inviato speciale de «L'Espresso», spiega come nasce un'indagine, come è finanziata e come si sviluppa, quali documenti occorre cercare, quali persone contattare, soprattutto “gole profonde”, per arrivare a una ricostruzione il più possibile vicina alla verità dei fatti. E racconta quali rischi si corrono affrontando temi spinosi: non soltanto querele per diffamazione ma, anche, minacce fisiche. Dal 2000, Sisti fa parte del più famoso network di giornalismo investigativo, l’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), con 290 giornalisti di oltre 100 paesi di tutto il globo. Il successo di ICIJ, che ha sede a Washington, si basa sulla collaborazione transnazionale, con un continuo scambio di notizie, per periodi molto lunghi, un anno, o anche più. Il tutto nella massima segretezza. L'inchiesta “Panama Papers”, pubblicata nel 2016 da più di 100 giornali di 76 paesi, ha coinvolto 360 reporter che hanno analizzato 11,5 milioni di documenti finanziari. Nel 2017 è stata premiata con il Pulitzer, il riconoscimento più famoso del mondo nel giornalismo.

Relatore: Leo Sisti. Laureato in Legge, giornalista, già inviato de «L'Espresso», si è occupato di economia, finanza, corruzione politica, terrorismo italiano e di matrice islamica, mafia e criminalità organizzata. Primo giornalista italiano ammesso nel network di Washington International Consortium of Investigative Journalists. È stato direttore esecutivo di Investigative Reporting Project Italy, fondato nel 2012. Ha contribuito a denunciare alcuni dei più colossali scandali finanziari (Swissleaks, Luxleaks, Offshoreleaks, Chinaleaks, Paradise Papers, Pandora Papers). Ha vinto diversi premi giornalistici (1996 Premiolino, Italia; 2008 e 2009 IRE, USA). È autore di vari libri, tra i quali: Il Banco paga (con Gianfranco Modolo, 1982), Il caso Marcinkus (con Leonardo Coen, 1991), L'intoccabile. Berlusconi e Cosa nostra (con Peter Gomez,1997), Caccia a Bin Laden (2004), L'Isola del tesoro (2007), Processo all'italiana (con Piercamillo Davigo, 2012), Il paradiso dei ricchi (2018).

A colloquio con: Gianni Gaggini, già giornalista RSI, si è occupato di inchieste nell'ambito della trasmissione Falò.

Gio 15 MAG, 14:00 - 18:00
Burraco

Giochiamo alle carte. Doppio appuntamento settimanale per tutte le amanti e gli amanti del gioco delle carte. In un’atmosfera conviviale, giocatrici e giocatori possono intrattenersi sfidandosi con altre e altri appassionati. Ogni martedì e giovedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Magda Beretta.

Novità 2025: il giovedì anche Canasta per iniziate/i.

Gio 15 MAG, 14:00 - 15:30
Italiano pratico - livello avanzato
Conversiamo. Sostegno per alloglotte e alloglotti. Impariamo conversando e approfondendo la lingua. Ogni giovedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano questa attività. *** L'attività gode del sostegno dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione nell’ambito dell’acquisizione delle competenze di base delle adulte e degli adulti. Info ti.ch/cbda
Gio 15 MAG, 15:00 - 18:00
Internet pratico

Consigli utili per navigare in rete. Trovare informazioni, scaricare documenti, compilare formulari, scrivere un’email, acquistare un biglietto online ... Ogni giovedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice e animatore: Beatrice Guarino e Antoine Casabianca, scrivanolafilanda@bluewin.ch *** L'attività gode del sostegno dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione nell’ambito dell’acquisizione delle competenze di base delle adulte e degli adulti. Info ti.ch/cbda

Gio 15 MAG, 15:00 - 18:00
Lo scrivano pubblico

Posso scrivere per lei? Un servizio gratuito e confidenziale per redigere lettere, reclami, dimissioni, disdette, formulari, auguri ... Ogni giovedì. Animatrice e animatore: Antoine Casabianca e Beatrice Guarino, scrivanolafilanda@bluewin.ch.

Gio 15 MAG, 18:00 - 20:00
Melacavo con l'IA

Per principianti dai 18 anni.

Se ne fa un gran parlare, ma che cos’è l’intelligenza artificiale in parole semplici? Possiamo usarla anche noi, nel nostro quotidiano? Per quali scopi? Ci sarebbe utile? Ha dei costi? Nasconde dei pericoli? Partiamo da zero e andiamo alla scoperta di questo nuovo mondo.

Portare il proprio computer portatile. 
Non occorrono conoscenze particolari. 
Non occorre iscriversi.
Partecipazione gratuita.

4 incontri: 8 maggio /  15 maggio / 22 maggio / 29 maggio 2025.
Appuntamento in sala gialla, al 1° piano de LaFilanda!

Animatore: Ing. Slobodan Dijakovićsdijakovic@bluewin.ch

Gio 15 MAG, 18:30 - 20:00
Chitarra

Per principianti dai 18 anni.

Impariamo a conoscere la chitarra acustica: come accordarla, come posizionare le dita per gli accordi, come ottenere i ritmi. E poi proviamo ad accompagnare le canzoni!

Ogni giovedì fino al 5 giugno 2025, eccetto il 29 maggio.

Per partecipare, è necessario portare la propria chitarra.
Non occorre sapere leggere la musica.
Non serve iscriversi
Partecipazione gratuita.

Animatore: Antonio Cincioni, chitarrista, antonio.cincioni@bluewin.ch.

Gio 15 MAG, 20:30
Per una storia del clima nelle Alpi lombarde

Il geografo Marco Pellegrini (1941-1972) è stato l’autore di una ricerca pionieristica e innovativa sulla storia del clima nelle Alpi lombarde, parzialmente pubblicata postuma sulla rivista «Archivio Storico Ticinese» nel dicembre del 1973. La Fondazione Pellegrini Canevascini ha raccolto i lavori del ricercatore ticinese che ora sono disponibili in formato elettronico. Durante la serata, saranno presentati i materiali attualmente digitalizzati, il ruolo avuto da Marco Pellegrini in qualità di segretario e animatore della neonata fondazione, la formazione accademica e il rapporto con Lucio Gambi all’Università statale di Milano. Essendosi occupato a più riprese dello studioso ticinese, il relatore Luca Bonardi traccerà infine un bilancio della sua opera.

Relatori: 

  • Francesca Mariani Arcobello, Presidente della Fondazione Pellegrini Canevascini. 
  • Ivano Fosanelli, GEA - associazione dei geografi.
  • Luca Bonardi, Docente di geografia e storia del clima presso l'Università Cà Foscari di Venezia.

A cura di: GEA - associazione dei geografi.
In collaborazione con Fondazione Pellegrini Canevascini.

Ven 16 MAG, 09:30 - 11:00
Ogni scusa è buona per parlare spagnolo

Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Parliamo in spagnolo. Ogni venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Ericka Contreras Gutierrez.

Ven 16 MAG, 10:00 - 11:30
Piccole letture

Per crescere insieme. 

Scopriamo il piacere della lettura condivisa con la possibilità di affrontare insieme tematiche della prima infanzia. Ogni venerdì,  fino al 13 giugno 2025.

Età 0-4 anni e genitori. La partecipazione è libera gratuita. A cura delle Infermiere consulenti materno pediatriche Consultorio Genitore-Bambino.

Ven 16 MAG, 14:00 - 15:30
Ogni scusa è buona per parlare francese

Conversiamo. Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Parliamo in francese. Ogni venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Marie-Noëlle Beretta-Salamin.

Ven 16 MAG, 14:30 - 15:30
Ogni scusa è buona per parlare tedesco

Conversiamo in tedesco. Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Di venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: Elke Romano e Katja Lopa.

Ven 16 MAG, 17:00 - 19:00
Apero puzzle

Due attività in una. Riscopriamo un passatempo intramontabile quale il puzzle. Cerchiamo la tesserina giusta da aggiungere per comporre pian piano l’immagine, mentre chiacchieriamo, sorseggiamo un aperitivo o sgranocchiamo qualcosa. Un processo semplice, spensierato, che valorizza i tempi lunghi e, per questo, quasi terapeutico. Giusto per tirare l’ora di cena. Ogni venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Andreas Barella. 

Sab 17 MAG, 09:30 - 11:30
Un mondo d'italiano

Annullato l'appuntamento del 7 giugno 2025!

***

Sostegno scolastico.

Ogni mercoledì pomeriggio e sabato mattina.  

La partecipazione è libera e gratuita.

Animatore: Daniele Realini.

Per tutte e tutti e in particolare per alloglotte e alloglotti. Sostegno scolastico. Ogni mercoledì pomeriggio e sabato mattina. La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Daniele Realini.

Sab 17 MAG, 11:00 - 11:30
Piccole orecchie

Per bambine e bambini in età bambini 3-7 anni. Fiabe, racconti, letture animate. Di mercoledì, sabato e domenica, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.

Sab 17 MAG, 15:30
Together Sounds Better

Le utenti e gli utenti di Provvida Madre saranno i protagonisti di un’esibizione musicale unica nel suo genere, accompagnati dall’ensemble di violini e violoncelli delle classi di Anna Francesio Quirici e Claude Hauri della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana

Programma

  • 15:30 Accoglienza
  • 16:00 Benvenuto dell’Autorità comunale di Mendrisio 
  • 16:15 Esibizione musicale
  • 17:00 Interventi di Argor-Heraeus, Conservatorio della Svizzera italiana, Provvida Madre 
  • 17:30 Aperitivo

Un’occasione speciale di condivisione a cura di Argor-Heraeus, Fondazione Conservatorio della Svizzera Italiana e Provvida Madre.

Dom 18 MAG, 13:30 - 15:00
Atelier junior
Per bambine e bambini in età 3-10 anni. Bricolage, pittura, giochi e attività creative. Ogni mercoledì e domenica pomeriggio, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.
Dom 18 MAG, 15:30 - 16:00
Piccole orecchie

Per bambine e bambini in età bambini 3-7 anni. Fiabe, racconti, letture animate. Ogni mercoledì, sabato e domenica, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.

Dom 18 MAG, 16:00 - 19:00
Giochi di società
Età 8-99 anni. Sediamoci e giochiamo! Ogni domenica. La partecipazione è libera e gratuita. A cura di Momoludica.
Dom 18 MAG, 17:00
Mio nonno non è una locomotiva

Chiasso e la memoria della guerra tra grande storia e destini individuali.

Presentazione del libro (Ed. Salvioni, 2025). 
Lindoro Bezzola, macchinista di locomotive a vapore alla stazione di Chiasso, fu ucciso dal fuoco aereo alleato l’11 gennaio del 1945, effetto collaterale di una guerra che si combatteva anche sul confine. Questo libro ricompone il mosaico di una tragedia dimenticata, che ha coinvolto il nostro Paese, che non era in guerra, e una famiglia, cambiandone il destino. In archivi svizzeri e statunitensi, attraverso documenti e fotografie, ma anche grazie alle testimonianze dei bambini di allora, ha preso forma la tragedia personale e quella di una collettività, cancellata pochi mesi dopo dall’euforia della Liberazione.

Autrice: Silvana Bezzola Rigolini. Ha conseguito il dottorato di ricerca in storia e archeologia all’università di Zurigo nel 1989. È stata membro della missione archeologica svizzera a Palaepaphos (Cipro, 1990-1998). Ha diretto il progetto archeologico interdisciplinare 
al castello di Serravalle (2002-2006) per l’Accademia di architettura di Mendrisio. Per numerosi anni è stata responsabile della trasmissione Filo della storia alla RSI Radiotelevisione svizzera. Ha insegnato negli atenei di Zurigo e Berna ed è ricercatrice associata presso l’Istituto di scienze archeologiche dell’Università di Berna. Si è recentemente diplomata in etologia all’università di Tolone con il neuroscienziato Boris Cyrulnik. Numerosi i contributi apparsi in riviste specializzate. Tra le sue pubblicazioni: Lucerne fittili dagli scavi di Palaepaphos (2004), Castello di Serravalle (Ti)Storia e archeologia (2024).

Intervengono:

  • Alberto Nessi, poeta. Ha curato la prefazione del libro.
  • Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni Preferenze privacy