AGENDA
BIBLIOTECA
INFO
CONTATTO
PRESS
ENGLISH
Eventi a partire dal
Dom 02 MAR — Sab 05 APR, 09:00 - 21:00
TESSUTA - intimi strati

Attraverso il tessuto, l'abito e la pelle, il corpo diventa un campo di espressione e trasformazione, un'opera d'arte viva che racconta la complessità dell'essere femminile. L'idea di "tessere" simboleggia un processo continuo di costruzione e trasformazione, in cui ogni strato rappresenta un frammento della vita, un ricordo, un desiderio, un’impronta lasciata dalla società e dalle proprie esperienze personali. La mostra TESSUTA (participio passato femminile singolare del verbo tessere) vuole sfidare la visione tradizionale del corpo femminile, mostrandolo come una composizione in continua evoluzione, fatta di strati di esperienze, culture e identità. Attraverso le opere esposte si esplora il corpo femminile come una "tessitura" complessa simboleggiando il corpo come una tela che assorbe e riflette il mondo esterno e le esperienze interiori.

Mostra di Eva Bende, Diana Joppini e Selene Rezzonico
A cura di Creattivati

Mer 02 APR — Mer 30 APR, 09:00 - 21:00
Spazio Blu

Un angolo confortevole con poltrone blu dove poter sostare liberamente e consultare diverse proposte di lettura attorno al tema dell’autismo. 

***

Nell'ambito della Città che include 2025, eventi e azioni di sensibilizzazione per la creazione di una rete di luoghi "amici dell’autismo" promossi dalla Fondazione ARES (Autismo Risorse e Sviluppo) in collaborazione con SUPSI, le Città di Chiasso e Mendrisio e con il supporto dell’associazione dei familiari Autismo Svizzera, in occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’Autismo 2025

Mer 02 APR, 10:00 - 11:30
Ogni scusa è buona per parlare portoghese
Conversiamo in portoghese. Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Ogni mercoledì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Cleuza Camargos Schärer.
Mer 02 APR, 10:00 - 15:00
Viva la maglia

In via eccezionale, l'appuntamento del 21 maggio 2025 è posticipato di un giorno.

***

Sferruzziamo. Lavoriamo in compagnia, scambiandoci aiuti e consigli, per il tempo che desideriamo. Ogni mercoledì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Agata Pellandini.

Mer 02 APR, 10:00 - 12:00
Disegno
Divertiamoci imparando le tecniche di base del disegno a matita. Ogni mercoledì.  La partecipazione è libera e gratuita. Materiale personale da portare: matite, gomma pane, fogli, righello.  I dettagli sono forniti dall’animatore Marco Scesa. 
Mer 02 APR, 14:00 - 16:00
Sostegno scolastico

in matematica, italiano e tedesco! Età 6-12 anni. Di mercoledì. Gli appuntamenti seguono il calendario scolastico. La partecipazione è libera e gratuita. Ritrovo al secondo piano del centro.

Mer 02 APR, 14:30 - 17:30
Composizioni di Pasqua

Atelier dai 10 anni.

Ogni festa merita di essere preparata con cura. Una bella e fantasiosa composizione da mettere sulla tavola di Pasqua è quello che ci vuole! Mettetevi alla prova! Se li avete, portate piccoli oggetti a tema da integrare nelle composizioni.

Animatori: Cléo Schärer & Luca Cereghetti.

Mer 02 APR, 14:30 - 16:00
Atelier junior

Per bambine e bambini in età 3-10 anni. Bricolage, pittura, giochi e attività creative. Ogni mercoledì e domenica pomeriggio, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.

Mer 02 APR, 15:00 - 16:00
Un mondo d'italiano

Per tutte e tutti e in particolare per alloglotte e alloglotti. Sostegno scolastico. Ogni mercoledì pomeriggio e sabato mattina.  La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Daniele Realini.

Mer 02 APR, 15:00 - 16:30
Fumettiamo

Il fumetto è un’arte appassionante ed emozionante. Manga, comics o fumetti aprono la porta alla fantasia. Impariamo insieme a disegnarli! 

Di mercoledì.

La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Marco Scesa.

Mer 02 APR, 16:00 - 16:30
Piccole orecchie

Fiabe, racconti, letture animate.

Di mercoledì, sabato e domenica, ma ad orari diversi!

La partecipazione è libera e gratuita.

Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.

***

Mercoledì 9 aprile 2025 il tradizionale momento con le Piccole orecchie lascia spazio a "Martino Piccolo Lupo" un evento particolare previsto dalle 16:00 alle 17:00 con lettura della fiaba e atelier per bambine e bambini in età 3-6 anni organizzato e condotto dalla Fondazione ARES. Nell'ambito del programma "Città che include 2025".

Mer 02 APR, 16:00 - 18:00
Matematica

Annullati gli appuntamenti dell'8 e del 9 aprile!

***

Per studentesse, studenti e appassionati. Sostegno scolastico. Ripasso, esercizio, approfondimento accompagnati da un docente. Di martedì e mercoledì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Michele Guglielmetti.

Mer 02 APR, 17:00 - 18:30
Merenda in tedesco

Conversiamo mangiucchiando. Ideale per chi mastica già qualche parola. Di volta in volta, ospite a sorpresa. Di mercoledì, ogni due settimane. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Maria Luisa Scali.

Gio 03 APR, 14:00 - 18:00
Burraco

Giochiamo alle carte. Doppio appuntamento settimanale per tutte le amanti e gli amanti del gioco delle carte. In un’atmosfera conviviale, giocatrici e giocatori possono intrattenersi sfidandosi con altre e altri appassionati. Ogni martedì e giovedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Magda Beretta.

Novità 2025: il giovedì anche Canasta per iniziate/i.

Gio 03 APR, 14:00 - 15:30
Italiano pratico - livello avanzato
Conversiamo. Sostegno per alloglotte e alloglotti. Impariamo conversando e approfondendo la lingua. Ogni giovedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano questa attività. *** L'attività gode del sostegno dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione nell’ambito dell’acquisizione delle competenze di base delle adulte e degli adulti. Info ti.ch/cbda
Gio 03 APR, 14:00 - 16:00
Musica classica

Incontri a tema, aperti a tutte e tutti! Una volta al mese. Di giovedì. 
Questa nuova serie di incontri sulla musica classica è incentrata su alcuni temi, per andare alla scoperta degli aspetti meno noti al grande pubblico: dai retroscena di una grande opera o di un concerto alle caratteristiche di un protagonista della musica, senza tralasciare aneddoti e curiosità. Si partirà dalla famosa opera di Musorgskij, ripercorrendo la genesi e le molteplici versioni che si sono susseguite. Si passerà poi alla complessa e affascinante figura del direttore d’orchestra, indagando tecnica, gestualità, psicologia e interpretazione. I successivi temi saranno stabiliti in base agli interessi e alle proposte del pubblico. Gli incontri sono adatti a un pubblico generico e non occorrono conoscenze specifiche.

I primi tre incontri del 2025:

  • 6 febbraio: Il famoso brano di Modest P. Musorgskij: Quadri di un’esposizione. 
  • 6 marzo: Il direttore d’orchestra (parte 1). 
  • 3 aprile: Il direttore d’orchestra (parte 2).

Animatore: Ivo Fibioli, musicista, diplomato in corno al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. 

La partecipazione è libera e gratuita. 

Gio 03 APR, 15:00 - 18:00
Lo scrivano pubblico

Posso scrivere per lei? Un servizio gratuito e confidenziale per redigere lettere, reclami, dimissioni, disdette, formulari, auguri ... Ogni giovedì. Animatrice e animatore: Antoine Casabianca e Beatrice Guarino, scrivanolafilanda@bluewin.ch.

Gio 03 APR, 15:00 - 18:00
Internet pratico

Consigli utili per navigare in rete. Trovare informazioni, scaricare documenti, compilare formulari, scrivere un’email, acquistare un biglietto online ... Ogni giovedì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice e animatore: Beatrice Guarino e Antoine Casabianca, scrivanolafilanda@bluewin.ch *** L'attività gode del sostegno dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione nell’ambito dell’acquisizione delle competenze di base delle adulte e degli adulti. Info ti.ch/cbda

Gio 03 APR, 18:30 - 20:00
Chitarra

Per principianti dai 18 anni.

Impariamo a conoscere la chitarra acustica: come accordarla, come posizionare le dita per gli accordi, come ottenere i ritmi. E poi proviamo ad accompagnare le canzoni!

Ogni giovedì, dal 6 marzo al 5 giugno 2025, eccetto il 17 aprile, il 1° maggio e il 29 maggio.

Per partecipare, è necessario portare la propria chitarra.
Non occorre sapere leggere la musica.
Non serve iscriversi
Partecipazione gratuita.

Animatore: Antonio Cincioni, chitarrista, antonio.cincioni@bluewin.ch.

Ven 04 APR, 10:00 - 11:30
Piccole letture

Per crescere insieme. 

Scopriamo il piacere della lettura condivisa con la possibilità di affrontare insieme tematiche della prima infanzia. 

Ogni venerdì, dal 21 febbraio al 13 giugno 2025 (eccetto il 7 marzo, il 18 aprile e il 25 aprile).

Età 0-4 anni e genitori. La partecipazione è libera gratuita. A cura delle Infermiere consulenti materno pediatriche Consultorio Genitore-Bambino.

Ven 04 APR, 13:45 - 14:45
Games & Improvisation in English

Divertiamoci improvvisando in lingua inglese. È richiesto almeno il livello B1. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Linda Chiesa.

Ven 04 APR, 14:00 - 15:30
Ogni scusa è buona per parlare francese

Conversiamo. Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Parliamo in francese. Ogni venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrice: Marie-Noëlle Beretta-Salamin.

Ven 04 APR, 14:30 - 15:30
Ogni scusa è buona per parlare tedesco

Conversiamo in tedesco. Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Di venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: Elke Romano e Katja Lopa.

Ven 04 APR, 17:00 - 19:00
Apero puzzle

Riscopriamo un passatempo intramontabile quale il puzzle. Cerchiamo la tesserina giusta da aggiungere per comporre pian piano l’immagine, mentre chiacchieriamo, sorseggiamo un aperitivo o sgranocchiamo qualcosa. Un processo semplice, spensierato, che valorizza i tempi lunghi e, per questo, quasi terapeutico. Giusto per tirare l’ora di cena. Di venerdì. La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Andreas Barella.

Sab 05 APR, 09:30 - 11:30
Un mondo d'italiano

Per tutte e tutti e in particolare per alloglotte e alloglotti. Sostegno scolastico. Ogni mercoledì pomeriggio e sabato mattina. La partecipazione è libera e gratuita. Animatore: Daniele Realini.

Sab 05 APR, 11:00 - 11:30
Piccole orecchie

Per bambine e bambini in età bambini 3-7 anni. Fiabe, racconti, letture animate. Di mercoledì, sabato e domenica, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.

Sab 05 APR, 16:30
Il Parco della speranza

Un documentario di Bruno Bergomi. Proiezione pubblica e dibattito.

Nata verso il 1890, la psichiatria in Ticino ha avuto rapide spinte innovative alternate a periodi di stasi. Passando da «il Manicomio» a «il Neuro» fino all’attuale Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, il Parco di Casvegno ha saputo tenere il passo con i mutamenti territoriali e socioculturali. A partire dagli anni 70’ si é inaugurato un nuovo modo di curare il disagio psichico e sviluppato un nuovo sguardo verso le persone. Ripercorrendo la storia di Casvegno, il documentario di Bruno Bergomi raccoglie le testimonianze di alcuni protagonisti di questi cambiamenti, gettando anche un occhio sui cambiamenti che la nostra società vive attualmente e che, di riflesso, ritroviamo in questo parco.

Al termine della proiezione, sarà aperto un dibattito.

Interventi di:

  • Daniele Intraina, direttore dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale
  • Samuele Cavadini, sindaco della Città di Mendrisio 
  • Bruno Bergomi, regista

Modera: Lorenzo Pezzoli, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Centro competenze psicologia applicata della SUPSI.

Segue rinfresco offerto.

Entrata libera.

L'iniziativa è frutto della collaborazione tra la Città di Mendrisio e partner.

Dom 06 APR, 10:30
Il filo spezzato

Un viaggio dentro la malattia. Testimonianza fatta per riflettere. Per capire. Per fare pace. Per andare oltre.

Presentazione del libro (Armando Dadò ed., 2022) con prefazione del prof. Dr Graziano Martignoni.

A quale scopo pubblicare un’esperienza che, per il suo contenuto, interpella principalmente il rispetto alla privacy delle persone coinvolte? L'autrice ci ha pensato a lungo. Infine ha prevalso la decisione di testimoniare l’accompagnamento di un congiunto nella malattia, negli anni trascorsi a casa e poi in un reparto protetto di un istituto, a seguito di una diagnosi che spaventa. È anche scaturito il desiderio di porre l’attenzione sul ruolo del familiare curante, sull’essere caregiver, con i continui alti e bassi, le strategie da adottare, le emozioni forti, i dubbi, le fragilità, la solitudine. Senza scordare quella forza che si crede di non avere, eppure arriva sempre e anche di momenti di contentezza fatti di piccoli istanti di comunione, che lasciano tracce profonde di gratitudine. Segni che restano, che accompagnano nel tempo, nel dopo…

Autrice: Fausta Pezzoli-Vedova. Per un trentennio è stata corrispondente esterna – settore cronaca locale – per «l’Eco di Locarno» prima e per «La Regione » poi. Ha al suo attivo collaborazioni per varie riviste, in particolare con «Terra Ticinese» e «La Rivista di Locarno». Questo libro, nato in prima stesura con il titolo Questo è il mio Diario, figura fra i dodici premiati dalla Fondazione Terza Età Creativa nell’ambito del 16. Concorso (edizione 2022) destinato a persone oltre i 70 anni, residenti in Svizzera e all’estero.

A colloquio con: Ulrico Selinger, caregiver e Pamela Fassora, codirettrice di Alzheimer Ticino.

A cura di: Gruppo ALBA, Angolo di Lettura di Brusino Arsizio.

Dom 06 APR, 11:00 - 11:30
Piccole orecchie

Per bambine e bambini in età bambini 3-7 anni. Fiabe, racconti, letture animate. Di mercoledì, sabato e domenica, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.

Dom 06 APR, 13:30 - 15:00
Atelier junior
Per bambine e bambini in età 3-10 anni. Bricolage, pittura, giochi e attività creative. Ogni mercoledì e domenica pomeriggio, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.
Dom 06 APR, 15:30 - 16:00
Piccole orecchie
Per bambine e bambini in età bambini 3-7 anni. Fiabe, racconti, letture animate. Ogni mercoledì, sabato e domenica, ma ad orari diversi. La partecipazione è libera e gratuita. Animatrici: varie Filandere curano quest'attività.
Dom 06 APR, 16:00 - 19:00
Giochi di società
Età 8-99 anni. Sediamoci e giochiamo! Ogni domenica. La partecipazione è libera e gratuita. A cura di Momoludica.
Dom 06 APR, 17:00
La cultura italiana in Ticino durante il Fascismo, negli anni della Seconda Guerra mondiale.

Nell'ambito del ciclo di conferenze dedicato ai rapporti tra il Ticino e l'Italia fascista. 

Cent'anni fa, durante il biennio 1925-1926, in Italia si consolidava definitivamente il regime fascista. Il movimento fondato da Benito Mussolini nel marzo 1919 a Milano si caratterizzò fin dagli albori per i suoi tratti antidemocratici, violenti ed eversivi. La marcia su Roma del 1922, il delitto Matteotti e le «Leggi fascistissime» del 1926 diedero inizio al cosiddetto «Ventennio» che segnò anche una cesura nei rapporti tra il cantone Ticino e la vicina Italia. Il periodo 1920–1945 è al centro del ciclo di conferenze promosso dalla Biblioteca cantonale di Mendrisio e articolato in quattro appuntamenti. 

Nel terzo incontro, Fabio Soldini approfondirà il tema della politica culturale promossa dall'Italia fascista nei confronti della Svizzera italiana durante la Seconda Guerra mondiale, in particolare attraverso l'opera del Circolo di lettura, diretto a Lugano da Giambattista Angioletti. Soldini affronterà inoltre il capitolo dell'ampio e fecondo apporto di molti fuoriusciti italiani alla vita culturale del Cantone.

Relatore: Fabio Soldini. Ha insegnato italiano nel Liceo 1 di Lugano, che ha diretto dal 1977 al 1980. Si occupa di storia e critica letteraria, in particolare del Settecento veneziano e dell'opera letteraria dei fratelli Gasparo e Carlo Gozzi. 

In dialogo con: Maria Grazia Rabiolo, giornalista.

Dom 06 APR, 17:30 - 20:30
Ukulele x 2

Suoniamo insieme, ognuno/a con il proprio strumento! 
Ogni domenica. Doppio appuntamento all’insegna del divertimento!

  • 17:30-18:30 Principianti
  • 19:00-20:30 Iniziate/i

Per informazioni e consigli sull’acquisto, è possibile rivolgersi all’animatore Ettore Della Santa: dsound@bluewin.ch.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni Preferenze privacy