Per sottolineare la Giornata internazionale dei diritti umani del 10 dicembre 2019 e il trentesimo anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, LaFilanda mette in programma diverse attività: gioco, atelier, film d’autore, racconto e lettere da inviare hanno lo scopo di riportare l’attenzione su questo tema sempre di attualità.
Dettagli in allegato.
“Fate largo a LaFilanda”
Una conferenza sui vaccini è prevista a LaFilanda giovedì 21 novembre 2019 alle ore 20:00. Un tema sempre attuale che merita di essere approfondito con l’aiuto di tre medici.
Dettagli in allegato.
Filatelia per tutti! LaFilanda dedica il mese di novembre al francobollo…
Il Premio Studer/Ganz per il miglior manoscritto inedito è stato annunciato per la terza volta questa primavera. Al 31 luglio 2019 i manoscritti pervenuti erano 17. La giuria del premio Studer/Ganz si è riunita nei giorni scorsi per designare il vincitore della terza edizione riservata alla Svizzera italiana.
Pur individuando spunti di interesse in alcuni dei 17 manoscritti pervenuti, la giuria ha deciso, a malincuore, di non assegnare il premio. Nessuno dei lavori ha convinto pienamente i cinque membri della giuria.
Gli scorsi vincitori del premio Studer/Ganz: Virgina Helbling per «Dove nascano le madri» (2015) e Alexandre Hmine per «La chiave nel latte» (2017). La prossima chiamata sarà nel 2021.
Informazioni: Jacqueline Aerne, Consiglio di Fondazione Studer/Ganz, +41 61 302 33 25, info@studerganzstiftung.ch, studerganzstiftung.ch.
La testimonianza di un figlio che, parlando di sé, della propria infanzia e del padre Elio Vittorini, ripercorre mezzo secolo di storia e di politica.
Domenica 3 novembre 2019 alle 17.30 a LaFilanda…
Liberamente – RSI Rete Uno – trasmissione radiofonica
Il numero impressionante di eventi culturali in
Canton Ticino…
… il recente esempio virtuoso della Filanda di Mendrisio…
Premio Atte per la Filanda.
LaFilanda dedica il mese di ottobre al “far di conto”: non solo calcoli e approcci scientifici ma anche ciò che i numeri possono ispirare…
Preannunciamo l’appuntamento che si terrà a LaFilanda il prossimo 23 ottobre, “Wikipedia, prova il tasto modifica”.
la ricercatrice della SUPSI, Iolanda Pensa, terrà un’introduzione per conoscere il retroscena della piattaforma Wikipedia, l’enciclopedia gratuita e partecipativa universale. Si cercherà di capire come funziona, che cosa manca, che cosa si potrebbe migliorare. Si potrebbe pensare di ampliare le pagine in italiano, per esempio di inerire testi che riguardano il nostro territorio, ma non solo. I campi e gli argomenti possono spaziare molto. L’appuntamento è aperto a tutti gli interessati.
LaFilanda vive e colma un vuoto.
Una bellissima giornata ancora estiva ha accompagnato la festa del primo compleanno svoltasi domenica 15 settembre.
In occasione della festa delle vendemmia che si terrà l’ultimo fine settimana di settembre, il centro LaFilanda effettuerà i seguenti orari speciali:
– Venerdì 27 settembre 2019 dalle 09:00 alle 18:30 (chiusura anticipata);
– Sabato 28 settembre 2019 dalle 09:00 alle 18:30 (chiusura anticipata);
– Domenica 29 settembre 2019 dalle 09:00 alle 21:00 (orario usuale).
“Buon compleanno Filanda – Il Centro culturale di Mendrisio compie un anno. Un modello che piace al resto della Svizzera”…
LaFilanda di Mendrisio si appresta a festeggiare il suo primo anniversario di attività.
Tra i fattori del suo successo vi è certamente il suo stretto dialogo con il territorio.
In questo solco si inseriscono i due appuntamenti che trovate descritti nell’allegato…
LaFilanda, un polo culturale, un successo regionale….
Il Museo d’arte Mendrisio organizza: sabato 7 settembre alle ore 11.00 presso Casa Pessina, l’inaugurazione della mostra fotografica di Giovanni Luisoni “Sintesi” (che rimarrà a aperta fino al 29 settembre) e giovedì 12 settembre alle ore 18.00 presso La Filanda, la presentazione del volume “Il risveglio del dimenticato”, Salvioni edizioni.
La prima presentazione in Ticino.
Primo appuntamento a La Filanda: venerdì 26 luglio alle 18.30.
Secondo appuntamento al Dazio Grande: sabato 27 luglio alle 18.30.
… è il titolo dell’appuntamento di mercoledì 12 giugno 2019. A partire dalle 20:30 alcuni lettori proporranno testi tratti da autori rigorosamente elvetici per ironizzare o sfatare i cliché appioppati agli svizzeri, intercalati da musica dal vivo. L’entrata è libera.
In mostra i dipinti realizzati dal corso di “Pittura il libertà” sotto la guida di Maryluce Sartori.
A 20 anni dalla morte di Gino Macconi, LaFilanda ospita una mostra in ricordo del pittore, gallerista, collezionista e protagonista eclettico della vita culturale ticinese di allora.
In ricordo della giornata della lettura ad alta voce del 22 maggio a LaFilanda!
In occasione della Giornata svizzera della lettura ad alta voce del 22 maggio 2019, LaFilanda organizza una Jam Session di letture dal titolo “Un fiume di letture”.
A partire dalle 15:30 i bambini potranno ascoltare varie letture per l’infanzia curate dalle animatrici del centro. Dalle 16:30 in poi, numerosi personaggi noti a livello ticinese giungeranno per offrire al pubblico la lettura di un testo liberamente scelto. Le letture si susseguiranno ogni 10 minuti fino a sera inoltrata.
LaFilanda vi attende con grande piacere!
Dicono di noi…
Il tema del mese di maggio è dedicato all’acqua con diversi incontri e una Jam Session di letture scorrerà per l’intero pomeriggio del 22 maggio.
Dal 6 maggio all’8 giugno a LaFilanda di Mendrisio si potrà scoprire la memoria collettiva della Svizzera di lingua italiana e apprendere come condividere i propri archivi personali o di famiglia.
Cinque stiliste di Mendrisio e uno proveniente da Como hanno presentato la collezione primavera-estate 2019.
Il programma del centro LaFilanda per il corrente mese di aprile dedicato al tema della MODA.
Oltre alle consuete attività in programma, il mese sarà arricchito da diversi appuntamenti dedicati al mondo degli abiti, a partire da una vera e propria sfilata Slow Fashion che coinvolge numerosi stilisti e professionisti del ramo. Seguiranno diversi momenti per i giovani con particolare attenzione al riuso dei vestiti smessi. Non mancherà neppure un tocco d’arte con i capi di Giulia Fonti.
Maggiori informazioni in allegato.
Azione svoltasi il 21 marzo 2019, primo giorno di primavera.
Una giornata in famiglia tra letture sceniche, conferenza e attività del centro.
Si parla anche de LaFilanda…
Eine Bibliothek findet ihre Stadt.
Anne-France Aguet. Cos’è, cos’è che fa andare laFilanda?
LaFilanda, una prima in Ticino, una piazza culturale per tutto il Mendrisiotto.
LaFilanda, un centro culturale per tutti.
Un centro per tutte le età.
E ‘LaFilanda’ fa il pienone.
LaFilanda – Euforia e cifre da urlo per i primi 3 mesi del centro.
Novità da gennaio 2019.
Un film di Riccardo Bernasconi e Francesca Reverdito per parlare di aspetti legati all’età giovanile.
LaFilanda propone inoltre diverse attività legate al tema della lana al quale è dedicato il mese di novembre.
Presentazione del libro di Francesco Lepori e dibattito attorno ai reati finanziari in ambito bancario.
L’incredibile avventura in bicicletta di Igor Meroni: 19’300 km da Vacallo a Hong Kong.
Presentazione a cura di Pro Velo Ticino in collaborazione con il centro LaFilanda.
Un assegno per la ludoteca de LaFilanda.
Nasce un gruppo di lettura.
La Momoludica a LaFilanda.
Clima giocoso per sugellare la donazione.
Tre conferenze e tante attività.
Per laFilanda una partenza con il botto.
Anche durante la Sagra del Borgo LaFilanda rimarrà aperta!
Oltre 5000 visitatori. Due giorni di porte aperte tra curiosità, convivialità ed entusiasmo.
I diletti figli di Mendrisio… “I sa parlan”. Magia dei libri: la catena dei volumi trasferiti dal Liceo a LaFilanda ha entusiasmato tutto il Borgo.